
Decimomannu celebra Sant'Antonio Abate tra tradizione e spiritualità
La cittadina sarda rinnova l'antica festa con Su Fogadoni, canti e sapori tipici
A pochi chilometri da Cagliari, Decimomannu si anima dal 14 al 17 gennaio 2025 per la festa di Sant'Antonio Abate, un appuntamento che unisce riti religiosi e tradizioni popolari. Il momento più atteso della festa è il caratteristico falò, chiamato Su Fogadoni, che simboleggia la purificazione e l'unione della comunità.
Una celebrazione tra fede e comunità.
I momenti religiosi iniziano con il triduo il 14 e 15 gennaio, accompagnato ogni giorno dalla Santa Messa. Il 17 gennaio, giornata dedicata al santo patrono, si terranno due appuntamenti simbolici: alle ore 10:00 la benedizione degli animali, un rito tradizionale che richiama il legame tra Sant'Antonio e la natura, e alle ore 17:00 una solenne processione nelle vie del paese, scandita dal suono delle tradizionali launeddas. Al fianco degli eventi religiosi, la festa propone un ricco programma civile, con particolare attenzione alla serata di giovedì 16 gennaio, che sarà il momento clou della manifestazione.
Su Fogadoni: tra tradizione e folklore
Il grande falò di Su Fogadoni, che verrà acceso il 16 gennaio alle 19:30 in piazza Sant’Antonio Abate, è uno degli eventi più attesi. Oltre a essere unsimbolo di purificazione spirituale, il fuoco rappresenta un’occasione per rafforzare il senso di comunità. Intorno al falò, gli abitanti e i visitatori potranno partecipare a canti e balli tradizionali, accompagnati dalle melodie del gruppo Su Beranu, che darà vita a un’animazione musicale coinvolgente. Non mancheranno i momenti dedicati ai sapori tipici della Sardegna. Dopo l’accensione del falò, sarà possibile degustare una selezione di piatti locali, frutto della ricca tradizione culinaria sarda.
Esposizioni e intrattenimento per tutti
Il pomeriggio del 16 gennaio sarà arricchito da esposizioni di prodotti locali, artigianali e hobbistici, che animeranno la piazza Sant’Antonio Abate a partire dalle ore 16:00. Questi stand offriranno un’occasione per scoprire e apprezzare l’artigianato locale e i prodotti tipici del territorio.
Come partecipare
La festa si svolgerà nella piazza principale di Decimomannu, facilmente raggiungibile da Cagliari e dai paesi vicini. L’evento, che si tiene ogni anno, è un’occasione per immergersi nella cultura e nella spiritualità della Sardegna. Non perdere l’opportunità di partecipare a questa celebrazione unica, che unisce fede, tradizione e convivialità.