
Arte, cultura, tradizioni e storia
Scopriamo l'affascinante chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate con le sue cappelle laterali e i tanti arredi di pregio.

A due passi da Decimomannu, la romanica chiesa di San Platano è un esempio di edificio religioso sardo. Degne di nota sono le decorazioni provenienti da San Cromazio e l'acquasantiera all'ingresso.

Decimomannu, paese della tradizionale festa di Santa Greca, è pronto a preparare uno degli appuntamenti più attesi dell'anno, che animerà l'estate con la progettazione e organizzazione.

Dusit Srl
V. San Sperate - 09033 DECIMOMANNU (CA)
Tel. 070/962925

Scopriamo la storia di un'esponente della potente famiglia dei Carroz e del suo sarcofago, realizzato alla sua morte nel 1511.

Nonostante l'abilità del comandante Asdrubale il Calvo, la vittore nella battaglia di Decimomannu arrise a Roma.

Andiamo a scoprire i principali avvenimenti che ebbero luogo a Decimomannu fra la fine del Medioevo e il crollo del feudalesimo.

Santa Greca, giovane cristiana martirizzata, ebbe una vita molto breve ma il suo culto sopravvive intatto da secoli.

Il Ponte Romano di Decimomannu era un'opera strategica che collegava gran parte della Sardegna meridionale.

Santa Greca è la santa venerata a Decimomannu, dove sorge anche l'omonima chiesa: morta martire durante le persecuzioni di Diocleziano e Massimiano, Santa Greca fu riscoperta nel 1614, grazie ad una lapide funeraria che ne ricordò la santa figura.

Il mistero di Decimomannu è legato all'assenza di nuraghi, sebbene le fonti attestino che questa terra era abitata sin dal neolitico. A differenza dei comuni limitrofi, infatti, Decimomannu ne è sprovvisto ma gli archeologi hanno avanzato due ipotesi sul fatto.
