
Arte, cultura, tradizioni e storia
A Decimomannu è possibile ancora ammirare i resti dell'antico acquedotto romano, sorto per portare l'acqua dalle sorgenti di Capudabbas sino a Cagliari: la sensazionalità di questa costruzione si deve anche alla sua antichità, ascrivibile agli inizi dell'Impero Romano.

L'artigianato di Decimomannu è ancora oggi uno dei motori trainanti dell'economia che ha saputo avvalersi delle migliori tradizioni del territorio: sono, infatti, assai famose sia le ceramiche qui prodotte sia i ricami, tipici delle famiglie sarde.

La fuga da Decimomannu del 1943 è passata alla storia per la difficoltà con la quale avvenne: l'equipaggio di 12 uomini, infatti, si trovò a dover fuggire dalla città su 3 caccia monoposto, ai quali dovettero eliminare tutto l'equipaggiamento: solo dopo un difficoltoso volo a bassa quota riuscirono ad atterrare a Guidonia sani e salvi.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (SU)
Tel. 070.9764507

La chiesa di Santa Greca a Decimomannu racchiude in sè un pezzo di storia importante del territorio: originaria del XIV secolo, la chiesa fu ricostruita nel XVI secolo e ancora oggi mantiene testimonianza di tali interventi.

Originaria del XVI secolo in stile gotico-catalano, la chiesa parrocchiale di Decimomannu è resa inconfondibile dal campanile a pianta quadrata che si trova alla sua sinistra.

Tra i simboli e testimonianze archeologiche del borgo del Campidano di Cagliari (Costa Sud Sardegna) trovano posto il ponte romano di Bingia Manna e il ponte medievale "Ponti de su Tiaulu".
